Home2023-03-24T14:25:39+01:00

CERTALDO: LA PATRIA DEL BOCCACCIO

“Certaldo, come voi forse avete potuto udire, è un castel di Val d’Elsa posto nel nostro contado, il quale, quantunque piccol sia, già di nobili uomini e d’agiati fu abitato”

(Decameron, VI Giornata, Novella X)

Proprio nel centro della Valdelsa, a pochi chilometri da Firenze, Siena e Pisa, si trova una bellissima città: Certaldo.

Essa ha ha due volti differenti: nella parte bassa si concentrano le attività economiche e le espansioni residenziali; la parte alta, invece, ospita un caratteristico borgo medioevale del tutto intatto, con i suoi vicoli, le sue torri e le mura di mattoni in cotto colore rossastro.

Certaldo è inoltre la patria di Giovanni Boccaccio, che, tra il 1313 e il 1375, trascorse vari periodi della sua vita nel borgo medioevale. Oggi la sua casa ospita il Museo “Casa del Boccaccio” e la sede dell’Ente Nazionale, a lui intitolato

Oltre alla Casa del Boccaccio, la cittadella medioevale presenta monumenti, scorci e panoramici unici. Qui potete vedere il Palazzo Pretorio, antica dimora dei vicari di Certaldo, con l’attigua Chiesa dei Santi Tommaso e Prospero, al cui interno è situato il Tabernacolo dei Giustiziati di Benozzo Gozzoli; la Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo, che conserva le spoglie di Giovanni Boccaccio e di Beata Giulia Della Rena; le tre antiche porte di accesso al borgo, ancora intatte, che, oltre a permettere viste panoramiche, consentono di scendere nella parte bassa del paese attraverso le antiche ripide strade.

Certaldo è quindi una meta fondamentale per gli appassionati dei borghi storici. Chi vuol trascorrere una vacanza dai sapori e atmosfere medioevali, non deve far altro che venire qui e girovagare per le vie del centro storico!

Certaldo vi aspetta!

PRENOTA UNA VISITA
PRENOTA UNA VISITA
Veduta di Certaldo Alto

Tutto quello che c’è da sapere su Certaldo

CENNI STORICI

COSA VISITARE

SISTEMA MUSEALE

News

GUARDA TUTTE LE NEWS
GUARDA TUTTE LE NEWS
Torna in cima