CASA DI GIOVANNI BOCCACCIO
La Casa di Giovanni Boccaccio, situata a metà di Via Boccaccio, oggi adibito a museo e sede della segreteria dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, è una ricostruzione piuttosto fedele dell’originale che fu bombardata durante la seconda guerra mondiale e che la distrusse quasi completamente. Infatti dall’esterno si può notare una discromia nei mattoni della facciata: quelli più antichi sono anche quelli più scuri e testimoniano quanto resta della struttura originale.
La Casa ospita una biblioteca specialistica, dedicata alla vita e alle opere del grande poeta. All’interno si possono ammirare, oltre ad oggetti e mobili del Seicento, l’immagine di Boccaccio, affrescata da Pietro Benvenuti nel 1820 su commissione della marchesa Carlotta Lenzoni de’ Medici che comprò la casa, e due paia di antichi calzari (XIV sec.), rinvenuti durante la ricostruzione della casa dopo il bombardamento.
Tutt’oggi si può accedere alla torre panoramica da cui si gode di un panorama mozzafiato!