LA PIEVE DI SAN LAZZARO A LUCARDO
Situata sulla strada che da Certaldo porta alla frazione di Fiano, in un paesaggio incontaminato, si trova la Pieve di San Lazzaro a Lucardo. Con le sue origini molto antiche (già citata nel X secolo), è forse l’esempio più tipico di architettura romanica in tutta la Valdelsa.
Situata sulla variante della Volterrana, la strada storica che metteva in comunicazione diretta Firenze e Volterra, ebbe il periodo di maggior splendore fu durante il XIII secolo, quando da essa dipendevano sei suffraganee (tra cui quelle del borgo di Certaldo), che nel secolo successivo divennero sedici.
Notevole la struttura architettonica con pianta di tipo basilicale a tre navate nonché il panorama che si può godere della campagna toscana dal piazzale antistante l’entrata della pieve. Al suo interno si conservano pregevoli affreschi quattrocenteschi opera di Cenni di Francesco.