MUSEO DEL CHIODO
Questo originale museo è allestito all’interno del Palazzo Giannozzi, antico palazzo padronale, oggi sede di botteghe artigiane che effettuano lavorazioni dal vivo. Presenta una singolare raccolta di chiodi di ogni epoca e foggia, di utensili della civiltà contadina e di sculture in legno.
La collezione è opera di Giancarlo Masini, storico falegname e artista, conosciuto da tutti come “Beppe Chiodo”.
Nel museo si possono trovare chiodi piccolissimi e chiodi lunghi oltre il metro, chiodi decorativi tipici dei portoni delle ville, chiodi di epoca romana e di epoca etrusca. Uno spazio importante è dedicato all’interpretazione artistica del chiodo attraverso chiodi intagliati nel legno o costruiti con vari materiali, dalla pomice al vetro, dalla cera al sughero. Il museo raccoglie anche gli utensili necessari alla lavorazione del legno, insieme a una serie di aneddoti e disegni relativi ai mestieri in cui il chiodo ha rivestito un ruolo fondamentale.
Nel 1994, alla memoria di Giancarlo Masini, è stato intitolato “Il Chiodo d’oro”, un premio che ogni anno viene assegnato ad un artista simbolo dell’importante manifestazione certaldese “Mercantia”.